Terre di vite 2011 – la pasta di Mauro Musso
Non ero mai stato a questo evento, e devo dire che mi è piaciuto. Bella la location (l’interno del Castello di Levizzano è sempre molto suggestivo) e soprattutto interessanti le cantine partecipanti. Anche qui come a Fornovo (Vini di Vignaioli ndr) sarebbero stati da provare tutti. Peccato però che non affittino stanze al Castello, per fermarsi in caso di tasso alcolemico sopra i limiti ;)…
Fortunatamente, oltre ai banchi degustazione vini, ce ne era qualcuno anche con prodotti gastronomici per poter fare un pò di “fondo”.
Uno di questi, con mia piacevole sorpresa, era il banco della pasta di Mauro Musso, il “Maestro” dei tajarin di Langa (qui il suo sito).
Come già avevo accennato dopo l’ultimo passaggio in terra piemontese, avrei fatto sicuramente tappa da lui la volta successiva.
Non c’è stato bisogno di fare tanta strada ;).
Mauro aveva con sè due piastre elettriche dove bollivano continuamente pentole d’acqua, pronte per cuocere tutti i suoi tipi di pasta.
Io sono arrivato giusto in tempo per assaggiare le sue “Casarecce alla segale”.
Condimento semplicissimo, solo con qualche pezzetto di burro, che comunque risaltava l’ottimo sapore della pasta, e quindi della segale.
Mauro spiegava a tutti i commensali ricette “ad hoc” per cucinare al meglio i suoi prodotti.
Mi sono perso in chiacchiere piacevoli con lui. Mi ha spiegato il suo metodo di produzione dei vari tipi di pasta, dove acquista le sue materie prime (gira l’Italia per trovare i prodotti migliori, rigorosamente BIO).
Mi ha colpito la sua filosofia, (che tra l’altro mi sento di condividere):
“Non bisogna dare retta alla bocca, ma a questa (indicando la pancia). Se un cibo è buono al gusto ma non ti fa stare bene, allora è meglio lasciarlo perdere“.
E siccome la sua pasta (che comunque conoscevo bene perchè regalatami da Ezio Cerruti) mi ha fatto stare molto bene ne ho presi 2 pacchi a casa con me! 😉
Explore posts in the same categories: degustazioni, gite fuori portaTag: alba, casa dei tajarin, casarecce, langhe, mauro musso, pasta, prodotti naturali, tajarin, terre di vite
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
Rispondi