I tesori nascosti della Val Camonica

L’Italia è un bacino con una potenzialità vinicola impressionante, anche se molti (troppi) non lo sanno. Non ci sono solo i baroli, brunelli e compagnia bella, ma tante zone inesplorate possono portare alla luce tesori che non ti aspetti.

Lo sa bene però Enrico Togni, giovane e caparbio viticoltore in Valcamonica, che ha fortemente voluto organizzare uno speciale evento per renderci partecipi delle loro ricchezze, e per far conoscere l’Erbanno, vitigno autoctono camuno che, in purezza, regala uno dei prodotti più affascinanti della sua cantina, il San Valentino.

Il sole splende alto quando tra le vigne in pendenza Enrico racconta la storia di questo vitigno, delle sue vigne e dei suoi prodotti, catalizzando l’attenzione dei numerosi presenti.
Ora non mi soffermerò particolarmente sulle caratteristiche dell’Erbanno, sia come vitigno che tradotto in bottiglia, perchè è in programma un prossimo post appositamente dedicato.

Il pomeriggio regala gioie al nostro palato.
I formaggi di Andrea Bezzi e dell’Azienda Agricola le Frise fanno girare la testa, e le meravigliose spongate e i pani di segale della Forneria Salvetti diventano strepitosi accompagnati dai gustosi salumi di Antichi Sapori Camuni.
Io non riesco a trattenermi, e passo e ripasso ai tavoli attingendo avidamente i doni della terra camuna che traboccano dai vassoi.

E poi i vini prodotti qui, in Val Camonica, una realtà viticola ancora purtroppo poco conosciuta all’interno dell’immenso panorama enoico italiano, che offre però prodotti interessanti caratterizzati da una spiccata territorialità.
Diverse le aziende presenti, l’Azienda Agricola Scraleca che proponeva il “Griso” (chissà se l’etimologia ha qualche affinità con “I Promessi Sposi”) un bianco da Incrocio Manzoni 6.0.13 e Riesling, Rocche dei Vignali con i suoi rossi importanti da Merlot e Marzemino, l’Azienda I Nadre che ha proposto tra gli altri il “Cris“, un interessante spumante Pas Dosè a base Pinot noir, L’Azienda Agricola Cascina Casola col suo bianco “Pare”, un Incrocio Manzoni in purezza, l’Azienda Vallecamonica con i suoi bianchi in purezza, la bella realtà di Cantina Flonno di cui ricordiamo tra gli altri i recenti “Rituale” (Marzemino in purezza) e “Grandidoti” (100% Riesling Renano) e la  Cantina Bignotti che presentava due rossi da uve Marzemino, Merlot e Cabernet, e un bianco a prevalenza Muller Thurgau.
A queste va ovviamente aggiunta la Cantina Togni-Rebaioli, mattatrice della giornata che ha proposto, oltre al già citato San Valentino prodotto da uve autoctone di Erbanno in purezza, il “Vidur” una grande Barbera in purezza, il “1703” (l’altezza del monte Altissimo che troneggia sulle vigne di Enrico) da uve Nebbiolo, la Martina (dedicato alla sua bimba), un rosato da uve schiava fresco e leggero e  il “Lambrù“, blend di uve Marzemino, Merlot e Barbera.

Emilia-Romagna e Lombardia non distano granchè, eppure io non ero a conoscenza di codesto patrimonio enologico e culinario, ma ora se mi trovassi a passeggiare tra queste valli bresciane, saprei con certezza cosa bere e mangiare.
Giornate come queste fanno bene alla cultura enogastronomica italiana, e se il nostro Paese vuole crescere da questo punto di vista dovrebbe seguirle di più e con maggior interesse.

Pubblicità
Explore posts in the same categories: degustazioni, gite fuori porta

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

19 commenti su “I tesori nascosti della Val Camonica”


  1. Ciao Andrea,
    ti è capitato di sentir nominare o di assaggiare un produttore che si chiama Ligabue?


  2. La Valcamonica ringrazia!!! Solo un appunto: cantina Bignotti e non Biagiotti 😉
    Ligabue è un produttore camuno, ma non era presente alla manifestazione di sabato. Una scusa per tornare in zona!


    • Siamo noi che dobbiamo ringraziare voi e la Val Camonica
      Ops!! Corro a rimediare la mia dislessia 🙂
      Interessante questo Ligabue, e potrebbe essere veramente un’ottima scusa per un remake

  3. enrico togni viticoltore di montagna Says:

    Ciao Nicolò,
    Fausto e i suoi vini non erano presenti perchè per sua scelta ha sempre rifiutato di entrare in consorzio, è un battitore libero.

  4. alessandro zingoni Says:

    Bel post sotto tutti gli aspetti. Complimenti e grazie per le dritte!!,

  5. enrico togni viticoltore di montagna Says:

    per chi fosse interessato segnalo la prossima manifestazione camuna
    http://www.altorcol.it/index.php/scior-del-torcol-2012
    qui, oltre alle aziende del consorzio e citate nel post, ci saranno anche le altre realtà, Ligabue compreso

  6. enrico togni viticoltore di montagna Says:

    grazie mille, di tutto!


  7. Grazie a tutti voi per l’interesse verso la nostra Valcamonica e i suoi splendidi prodotti. Mi scuso per non essere stato presente in una cosi’ ben organizzata e sicuramente piacevole manifestazione ma come Enrico vi avra’ informato sono in viaggio di nozze. Spero di aver occasione di ritrovarvi in Valcamonica per assaggiare qualcosa insieme ed ascoltare le vostre opinioni e sensazioni sul prodotto che creiamo da questa terra. Ringrazio Enrico che sicuramente vi avra’ ben illustrato i miei prodotti anche in mia assenza.

    grazie ancora! a presto!

  8. Carlos Mac Adden Says:

    Ogni rimando, ogni “amplificazione” del segnale Valcamonica è assolutamente positivo. Grazie per aver linkato i miei post su Madeinbrescia.org.


    • Ho trovato davvero molto belli ed interessanti i tuoi articoli in merito ai prodotti camuni che non ho potuto fare a meno di riproporli, perciò un grazie sentito anche a te per le informazioni che ci dai.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: